Skip to main content

Carrelli per corsie strette:
massima capacità in corridoi minimi

Prestazioni elevate, guida assistita, sicurezza totale

Nei magazzini con scaffali alti e spazi ridotti, i carrelli per corsie strette Linde (combinati e trilaterali) garantiscono velocità e precisione. Motori di trazione/sollevamento potenti consentono traslazione e sollevamento simultanei; il Linde System Control adatta automaticamente velocità e sollevamento al peso del carico, mentre opzioni come guida RFID e Warehouse Navigation velocizzano ogni missione. Recupero energia in frenata/abbassamento e portate fino a 1.500 kg assicurano autonomia e produttività.

A

K

K-MATIC

A

Veloce anche in spazi stretti

Stoccatore verticale modulare per corridoi stretti: alte velocità di marcia e sollevamento anche alle massime altezze, ottima capacità residua e ampia scelta di sistemi di guida e video-assistenza. Motori, batterie, montanti e telaio si configurano su misura dell’applicazione.

1.500 kg
12.850 mm

Sicurezza

La seduta laterale offre visuale diretta in entrambe le direzioni; videocamera sulle forche e laser incrociato (opzionali) aiutano a centrare i pallet in quota. DRC riduce le oscillazioni del montante e adatta la portata al peso, mentre ASA e IPP opzionali limitano velocità/altezze e proteggono persone e corsie.

Ergonomia

Joystick multifunzione a bassa forza, sedile regolabile e cabina ampia con superfici d’appoggio riducono lo sforzo nelle lunghe missioni. Il tappetino antiscivolo e il sedile a sospensione pneumatica (opz.) filtrano urti e vibrazioni per un lavoro più confortevole.

Movimentazione

Sollevamento e traslazione simultanei incrementano i cicli/ora; il ciclo forche automatizzato esegue inserimento/prelievo con un solo comando. Con navigazione di magazzino (RFID/codici a barre) il carrello raggiunge la posizione target per il percorso più rapido e preciso.

Affidabilità

Architettura robusta e diagnostica via CAN-Bus semplificano gli interventi e riducono i fermi. La sostituzione batteria è rapida con carrello dedicato; componenti dimensionati per uso intensivo contengono i costi di esercizio lungo tutto il ciclo di vita.

K

Combinato per picking e stoccaggio in altezza

Carrello combinato uomo in quota per corsie strette: solleva e trasla insieme mantenendo alte velocità e portate residue elevate. Ideale per picking a grandi altezze e stoccaggio intensivo con ampia dotazione di assistenti di guida e posizionamento.

2.050 kg
6.475 mm
17.710 mm

Sicurezza

Triplo consenso (due mani + pedale presenza) e cancelli laterali controllati elettronicamente oltre 1,2 m evitano manovre involontarie. IPP e ASA opzionali rilevano persone/ostacoli e limitano automaticamente velocità, sollevamento o estrazione forche nelle zone critiche.

Ergonomia

Pannello regolabile in altezza/inclinazione per lavorare seduti o in piedi; sedile personalizzabile e cabina spaziosa con vani portaoggetti. Telaio e cabina disaccoppiati riducono vibrazioni; cancelli basculanti (opz.) avvicinano l’operatore allo scaffale per un picking più agevole.

Movimentazione

Selettori di quota e ciclo automatico forche velocizzano posizionamento e prelievo. Nella nuova versione sollevamenti principale e ausiliario si muovono in parallelo: si raggiunge la quota target con un’unica azione; l’energia di frenata/abbassamento viene recuperata in batteria.

Affidabilità

Motori AC e freni esenti da usura contengono la manutenzione. CAN-Bus per diagnosi rapide e sostituzione laterale batteria (opz.) riducono i tempi d’officina; integrazione con Linde connect ottimizza utilizzo e disponibilità flotta.

K-MATIC

Automazione per corridoi stretti fino a 14 m (16 m su richiesta)

Stoccatore verticale autonomo per corsie strette con navigazione naturale: niente riflettori, integrazione fluida con WMS/ERP e gestione centralizzata via Supervisor. Ideale per flussi ripetitivi, riduce danni a pallet e carichi e può passare in manuale quando serve.

Sicurezza

Scanner laser di sicurezza con copertura a 360° riconoscono persone e ostacoli e adeguano la marcia in tempo reale. Segnalazioni ottico-acustiche e pulsanti d’emergenza su più lati assicurano operatività controllata anche in aree condivise.

Ergonomia

Interfaccia chiara su display touch da 7” per stato ordini, percorsi e messaggi di servizio. In modalità manuale, l’operatore controlla il mezzo come un VNA tradizionale, mantenendo continuità operativa in ogni scenario.

Movimentazione

Supervisor orchestra missioni e traffico degli AGV MATIC, con riconoscimento 3D pallet per stoccaggi/prelievi precisi in quota. Le rimappature ambientali via scansione laser consentono rapidi adattamenti del layout; scansione barcode (opz.) per tracking e conferme.

Affidabilità

Diagnostica remota e manutenzione predittiva via telemetria mantengono alta la disponibilità. Componenti facilmente accessibili e report USB accelerano gli interventi; progettato per operare 24/7 in scenari multi-turno.

Hai bisogno di un consiglio o di un’offerta su misura?

Il nostro team ti risponde in tempi rapidi

Contattaci per ricevere supporto, fissare un sopralluogo, ottenere una consulenza o richiedere un preventivo. Siamo a tua disposizione, sempre.