Quando la crescita di un’azienda porta ad un restyling del magazzino e ad una conseguente richiesta di arricchimento dei mezzi per la movimentazione, si finisce per porsi sempre la stessa domanda: manutenere o rinnovare il parco carrelli elevatori?
Attingere al mondo dell’usato permette di risparmiare ma tenendo sempre d’occhio la sicurezza e l’affidabilità del mezzo. Per permettersi la qualità di un carrello elevatore usato con queste qualità è fondamentale includere una revisione da parte di tecnici di qualità.
L’alternativa riguarda il rinnovo del proprio parco carrelli, opzione che richiede un investimento più impegnativo ma che evita il passaggio di ricondizionamento dei mezzi di magazzino.
Capiamo quando è necessario ricondizionare i carrelli elevatori Linde e quando è invece consigliato rinnovare il proprio parco mezzi.
Gli step per manutenere e ricondizionare un carrello usato
Se per la riparazione di un carrello elevatore ci si affida a dei tecnici specializzati Linde, l’attività è garantita da un vero e proprio bollino di qualità.
Nello specifico Linde applica un processo standardizzato in tutta Europa che prevede il ripristino del muletto seguendo specifici passaggi. Una delle priorità è la sostituzione dei pezzi unicamente con ricambi originali Linde.
Gli step per superare il ricondizionamento del carrello sono:
- Pulizia del carrello tramite l’utilizzo di getti ad alta pressione per la rimozione di residui di sporco (grasso, olio, polvere e altro ancora) che nel lungo periodo possono danneggiare gravemente il mezzo.
- Ispezione dei tecnici esperti che non si limitano ad un controllo visivo ma impongono un collaudo completo con tanto di misurazioni e prove di funzionamento del mezzo. In questa fase, i tecnici specializzati Linde come quelli di MGA capiscono quali sono le componenti difettose o che non stanno performando al meglio.
- Controllo motore tramite apparecchi di diagnostica. Di primaria importanza capire se il motore sta lavorando a piena potenza e se agisce in conformità con le norme di emissione dei carrelli. Se la batteria risulta essere a regime è importante controllare anche il funzionamento del caricabatteria.
- Cura dell’aspetto estetico cosicché anche i futuri utilizzatori possano trattare con riguardo il carrello a loro assegnato. I tecnici si occupano quindi della verniciatura completa e del posizionamento di nuovi adesivi originali.
- Collaudo finale che prevede anche la firma del verbale di collaudo e un certificato di sicurezza che Linde fornisce per dimostrarne la qualità.
Quando acquistare un carrello elevatore?
Acquistare un nuovo carrello comporta una spesa importante. L’investimento è da preferire alla manutenzione di carrelli già presenti in magazzino quando si ha la certezza di utilizzare la macchina con alte frequenze.
Comprare un carrello elevatore vuol dire avere maggiori possibilità di scelta in termini di tipologia e modello Linde. Il mercato dell’usato e il conseguente ricondizionamento non permette di rimanere aggiornati rispetto alle mode repentine dei mezzi aziendali.
In caso si necessitasse del mezzo solo per alcune giornate o periodi dell’anno invece, il consiglio è quello di optare per il noleggio di un carrello elevatore.
Realizza il tuo magazzino con MGA
MGA propone i migliori carrelli da magazzino e transpallet Linde in vendita o a noleggio.
In qualità di concessionario unico Linde MH per Liguria e Basso Piemonte, MGA fornisce soluzioni su misura. I nostri tecnici specializzati intervengono anche sulla manutenzione dei carrelli mentre i nostri venditori possono aiutarti con la fornitura di ricambi originali.
Oltre ai carrelli elevatori, da MGA trovi soluzioni per scaffalature metalliche e scaffali portapallet da magazzino, macchine per la pulizia, capannoni in pvc e portoni industriali per la chiusura di aree coperte o la divisione di ambienti interni.
Se stai progettando il tuo magazzino in provincia di Asti, Alessandria, Genova, Imperia e Savona affidati all’esperienza di MGA.
Compila ora il modulo di contatto. Risposta immediata e gratuita in 24 ore!
Potrebbe anche interessarti:
Linde MH lancia i nuovi modelli X & E: potenza senza emissioni
Linde Material Handling presenta i nuovi modelli X e E, potenti carrelli elevatori elettrici che offrono prestazioni paragonabili a quelli a gas o diesel, garantendo comfort e sicurezza superiori. La gamma X si arricchisce [...]
Linde C-MATIC HP autonomo per applicazioni esigenti
Linde C-MATIC HP autonomo per applicazioni esigenti Linde Material Handling (MH) ha ampliato il suo portafoglio di prodotti intralogistici con il robot mobile autonomo Linde C-MATIC HP e la piattaforma cloud AnyFleet, portando sul [...]
Guida ergonomica del carrello elevatore – senza volante
Un nuovo concetto di sterzo per carrelli elevatori da Linde MH Come può la guida dei carrelli elevatori diventare ancora più ergonomica? Per rispondere a questa domanda, Linde Material Handling (MH) ha presentato il [...]
Nuovi carrelli elevatori elettrici per carichi pesanti E100-E180
Linde Material Handling ha presentato di recente i nuovi carrelli elevatori elettrici per carichi pesanti con capacità di carico di 10, 12, 14, 15, 16 o 18 tonnellate. Dodici modelli in totale, progettati per [...]