Una delle tante domande a cui rispondere prima di noleggiare un carrello elevatore è il prezzo da pagare per l’affitto. Anche se non dovrebbe essere il criterio principale nella scelta di un muletto, il costo dell’investimento rappresenta il primo pensiero.
Noleggiare un carrello elevatore è una formula molto diffusa tra le piccole-medie imprese, che sfruttano la forza di questi mezzi solo in casi strettamente necessari (ad esempio con l’arrivo di grossi carichi di merce). L’azienda stipula col concessionario un contratto a tempo, a breve, medio o lungo termine, con il quale si impegna a fornire in concessione un mezzo di sua proprietà.
Si tratta di una soluzione senz’altro più economica dell’acquisto, soprattutto se il sollevatore serve per brevi periodi e sporadicamente. Questo però non è sufficiente a dare un’idea precisa. Quanto costa noleggiare un muletto usato? La risposta non è sempre univoca e soggetta a un tariffario preciso. Il concessionario infatti definisce i costi a partire dal caso particolare di ogni cliente. Vediamo come.
Vuoi noleggiare un carrello o transpallet?
Scopri tutte le soluzioni MGA!
Trasporto e consegna
Il noleggio del muletto ha un costo complessivo che incorpora i costi di trasporto e consegna presso l’azienda cliente. Si tratta quasi sempre di un costo fisso, soggetto eventualmente a sconti in caso di noleggi prolungati, proporzionale alla distanza che separa il luogo di consegna dal rivenditore di carrelli.
Si tratta della voce più costosa di un noleggio muletto a breve termine, più ammortizzabile in caso di tempi di affitto più lunghi.
Valore del carrello elevatore
Ogni carrello elevatore ha il suo prezzo d’acquisto di listino, variabile a seconda del modello. Questa è chiaramente una delle voci di partenza sulla quale stabilire la tariffa del noleggio: più il mezzo è nuovo e di valore, maggiore sarà l’investimento per utilizzarlo a tempo.
Gli accessori richiesti
I carrelli per magazzini sono macchine complesse, accessoriabili a seconda dei bisogni precisi di un’azienda. Pertanto non è raro che un cliente richieda particolari optional per migliorare l’efficienza del lavoro o aumentare il comfort e la sicurezza dei suoi operatori.
Tendenzialmente, maggiore è il numero di accessori in dotazione e più è alto il prezzo del noleggio del carrello.
La durata del contratto di noleggio
È il secondo fattore fondamentale: più lungo è il periodo del noleggio, più importante sarà l’investimento. In genere esistono tre tipi di contratto:
- Breve termine, della durata di una singola giornata, una settimana o al massimo trenta giorni, per lavori improvvisi, guasti al carrello di proprietà o altre necessità spot;
- Medio termine, per noleggiare un muletto usato dai due ai dodici mesi, in caso di picchi di lavoro temporanei;
- Lungo termine, contratto che di solito va dai 12 ai 60 mesi.
Servizi accessori
In certi casi il prezzo del noleggio può variare anche a seconda dei servizi accessori richiesti dall’azienda:
- Service per manutenzione e assistenza;
- Assicurazione;
- Carrello sostitutivo in caso di danno al mezzo noleggiato;
- Carica batterie in caso di carrelli elettrici;
- Sostituzione pneumatici usurati o altri ricambi.
Vantaggi economici del noleggio
Scegliere il noleggio carrelli elevatori piuttosto che comprare un mezzo nuovo non è solo più conveniente nel prezzo. Molto spesso infatti la formula è personalizzabile secondo i periodi di lavoro, abbassando i costi di gestione aziendali.
In più non esistono altri costi aggiuntivi che non siano stati riportati nel noleggio. Zero sorprese, nessun costo di manutenzione periodica e sostituzione delle parti usurate spesso incluso.
L’ultimo punto riguarda la flessibilità. In certi contesti la movimentazione delle merci cambia frequentemente, passando da articoli su pallet a prodotti lunghi o di forma cilindrica (per fare un esempio). In questo caso acquistare una particolare tipologia di carrello risulterebbe riduttivo, poiché potrebbe non essere performante con tutti i tipi di merce. Il noleggio di un carrello usato ti offre invece la serenità di poter sostituire il mezzo alla scadenza dell’accordo.
Noleggio carrelli elevatori usati Linde: chiedi a MGA
MGA è il professionista giusto dove noleggiare un carrello Linde.
MGA è concessionario unico Linde per la Liguria e il Basso Piemonte e offre diverse soluzioni per ottimizzare il tuo lavoro e la logistica di magazzino. I tecnici MGA propongono la vendita e il noleggio, eseguono interventi di manutenzione e ricondizionamento dei mezzi Linde.
Se cerchi un carrello elevatore a noleggio per il tuo magazzino ad Asti, Alessandria, Genova, Imperia e Savona affidati all’esperienza di MGA.
Compila ora il modulo di contatto. Risposta immediata e gratuita in 24 ore!
Compila il modulo per maggiori informazioni
Potrebbe anche interessarti:
Idropulitrice a caldo o a freddo: quale scegliere?
L’idropulitrice è sempre più utilizzata in ambito professionale e industriale per togliere completamente anche lo sporco più ostinato grazie alla potenza del vapore acqueo. Si tratta di un macchinario nato da pochi anni, che [...]
Noleggio furgoni: quando e perché conviene?
Il settore del noleggio furgoni continua a crescere, i motivi vanno ricercati in una serie di vantaggi sia pratici che economici. Una cosa certa è che scegliendo questa soluzione si ha la massima regolarità [...]
Piattaforma aerea: tutto quello che devi sapere
Le piattaforme aeree sono macchine da lavoro che permettono di sollevare in quota uno o più operatori. Sono conosciute anche col nome di piattaforme di sollevamento o piattaforme mobili elevabili (PLE). Sono particolarmente vantaggiose [...]
Commissionatore orizzontale o verticale: differenze e guida alla scelta
Chi svolge attività di gestione di magazzino e logistica sa quanto sia importante avere a disposizione un commissionatore efficiente che, renda più semplici le operazioni di carico e scarico. Cerchiamo di capire meglio quali [...]