Per la sicurezza in magazzino, Linde ha pensato ad un innovativo giubbotto segnaletico per ampliare il sistema Safety Guard dei carrelli elevatori.
In Germania ogni anno si registrano circa 11 mila incidenti con carrelli elevatori, il 44% dei casi registrano lesioni a persone. Sono numeri che evidenziano la necessità di mettere in sicurezza gli operatori di magazzino.
Per assicurare un ambiente sicuro è quindi importante che i dipendenti siano visibili dai conducenti dei carrelli elevatori Linde.
Analizziamo le caratteristiche del giubotto Bodyguard 2.0 Linde e il funzionamento del magazzino Safety Guard.
Bodyguard 2.0: la sicurezza da indossare
Bodyguard 2.0 è il giubbotto che tende ad azzerare gli incidenti tra operatori a terra e carrelli in movimento. Il capo intelligente ideato da Linde Material Handling avverte la persona che lo indossa tramite segnali visivi, acustici e vibrazioni.
Non appena un carrello elevatore tende ad avvicinarsi troppo agli operatori, il giubbotto si mette in azione e svolge una doppia attività di sicurezza: il capo avverte l’utente a terra tramite vibrazioni e segnali acustici posti vicino alle orecchie mentre i fasci luminosi migliorano al tempo stesso la visibilità dell’autista.
Il giubbotto è disponibile in sei misure differenti e garantisce che non rimanga impigliato durante le quotidiane attività lavorative.
Il dispositivo vibrante è posizionato all’altezza della clavicola, il punto che il collaboratore percepisce con la massima efficacia; il segnale acustico, invece, risuona nelle vicinanze dell’orecchio. Allarmi e vibrazioni possono comunque essere regolati in base all’ambiente di lavoro.
Il taglio del Bodyguard 2.0 offre un’ottima libertà di movimento.
Giubbotto e sistema Safety Guard per il magazzino
Con il giubotto segnaletico, Linde ha ampliato il suo innovativo Safety Guard per fronteggiare le situazioni di pericolo in magazzino.
Scaffali alti, corsie strette, incroci e merce sul percorso rischia di mettere in seria difficoltà i conducenti dei carrelli elevatori. I ritmi frenetici, inoltre, potrebbero distrarre il conducente dalla visuale ottimale e dall’individuazione dei pedoni.
I conducenti vengono avvertiti tramite il dispositivo dotato di segnale acustico e LED installato sul carrello elevatore. La segnalazione a LED è inoltre capace di segnalare al conducente la direzione delle persone che indossano il giubbotto e che si stanno avvicinando al carrello.
Carrello elevatore e giubbotto Bodyguard 2.0 comunicano con precisione: nello stesso istante viene avvertito sia il pedone che il conducente del carrello commissionatore Linde.
Elevata vestibilità, semplice utilizzo e lunga durata garantiscono che i procedimenti di lavoro non subiscano disturbi e vengano percepiti al tempo spesso come migliori e più sicuri.
Realizza il tuo magazzino con MGA
MGA propone i migliori carrelli da magazzino e transpallet Linde in vendita o con soluzioni di noleggio muletti e transpallet.
In qualità di concessionario unico Linde MH per Liguria e Basso Piemonte, MGA fornisce soluzioni su misura. I nostri tecnici specializzati intervengono anche sulla manutenzione dei carrelli mentre i nostri venditori possono aiutarti con la fornitura di ricambi originali.
Oltre ai carrelli elevatori, da MGA trovi soluzioni per scaffalature metalliche e scaffali portapallet da magazzino, macchine per la pulizia, capannoni in pvc e portoni industriali per la chiusura di aree coperte o la divisione di ambienti interni.
Se stai progettando il tuo magazzino in provincia di Asti, Alessandria, Genova, Imperia e Savona, affidati all’esperienza di MGA.
Compila ora il modulo di contatto. Risposta immediata e gratuita in 24 ore!
Potrebbe anche interessarti:
Linde C-MATIC HP autonomo per applicazioni esigenti
Linde C-MATIC HP autonomo per applicazioni esigenti Linde Material Handling (MH) ha ampliato il suo portafoglio di prodotti intralogistici con il robot mobile autonomo Linde C-MATIC HP e la piattaforma cloud AnyFleet, portando sul [...]
Guida ergonomica del carrello elevatore – senza volante
Un nuovo concetto di sterzo per carrelli elevatori da Linde MH Come può la guida dei carrelli elevatori diventare ancora più ergonomica? Per rispondere a questa domanda, Linde Material Handling (MH) ha presentato il [...]
Nuovi carrelli elevatori elettrici per carichi pesanti E100-E180
Linde Material Handling ha presentato di recente i nuovi carrelli elevatori elettrici per carichi pesanti con capacità di carico di 10, 12, 14, 15, 16 o 18 tonnellate. Dodici modelli in totale, progettati per [...]
Carrelli commissionatori semi automatici Linde N20 SA e N20 C SA
Nel settore della logistica di magazzino, il tasso di produttività è strettamente legato alla velocità e alla precisione con le quali l’operatore esegue le operazioni di prelievo e movimentazione. Poter ridurre le distanze sui [...]