VENDITA - NOLEGGIO - ASSISTENZA

Spostare enormi quantità di merci impone una strategia logistica speciale. Le grandi aziende internazionali ricorrono al metodo di trasporto intermodale, sfruttando i canali su nave, gomma o rotaia per raggiungere tutto il mondo.

Stoccare e movimentare dei container, l’unità di carico standard, obbliga però ad avere carrelli elevatori ben più grossi del tradizionale muletto. Per questo la grande logistica ricorre ai cosiddetti reach stacker, grandi mezzi controbilanciati dotati di portate eccezionali.

Scopriamo un po’ di più su questi carrelli mastodontici, capaci di muovere anche carichi da oltre 50 tonnellate.

Reach stacker cosa sono

Un reach stacker è un carrello usato per muovere e impilare container intermodali di piccole-medie dimensioni. Questa tipologia di carrello elevatore è dotata di un braccio telescopico con morsa pneumatica che aggancia il carico sui lati corti per sollevarlo a notevole altezza o spostarlo in orizzontale.

Con telaio controbilanciato, 4 ruote e potenti motori diesel e riescono a gestire molto rapidamente container di svariate tonnellate, collocandoli l’uno sull’altro o trasferendoli da un mezzo vettore a un altro.

La loro forza unita alla versatilità li ha sostituiti gradualmente ai carrelli elevatori per grandi portate, specialmente in applicazioni estreme con tonnellate a doppia cifra.

Alcuni reachstackers arrivano a massimali di 45 tonnellate, mentre alcuni con portate decisamente inferiori (10-20 tonnellate) sono utili anche per impilare e gestire container vuoti in modo rapido ed efficiente.

Applicazioni Reach Stackers

L’habitat naturale di questi enormi carrelli impilatori sono i poli logistici di grandi dimensioni. I Reach Stakers si muovono per lo più all’esterno e in aree come porti, aeroporti, stazioni ferroviare commerciali, hub logistici, basi militari, miniere e altro ancora.

In generale questi grandi mezzi si applicano in contesti con portate sopra la media e con carichi per lo più gestiti su container, vagoni o rimorchi. Nell’area ligure, per esempio, è facile vederne in azione nei porti commerciali di Genova e Savona per la movimentazione dei carichi su nave, tir o rotaia.

Reach Staker Linde

Anche Linde ha progettato alcuni modelli di Reach Staker specifici per la gestione di container carichi e vuoti con un ampio assortimento di portate. I grandi impilatori Linde possiedono tutte le caratteristiche dei tradizionali carrelli elevatori: prestazioni elevatissime, comfort, sicurezza e affidabilità.

Reachstaker Linde C 4026-4535 CH;

Linde Reachstaker C 4230-4540 TL.

Per soluzioni pesanti, ma con forche, puoi dare un’occhiata ai carrelli grossa portata Linde H100 e H180, le più comuni alternative al reach staker.

Reach Stacker Linde: chiedi a MGA

MGA è il  tuo partner per la logistica nelle province di Asti, Alessandria, Genova, Imperia e Savona. Come concessionario unico Linde MH per la Liguria e il Basso Piemonte, offriamo la più ampia gamma di carrelli Linde per portate eccezionali, su misura per ogni necessità.

Per maggiori informazioni, per una consulenza su misura o per scoprire i prezzi dei Reach Stacker chiedi subito un preventivo compilando il modulo di contatto qui sotto.

Risposta immediata e gratuita in 24 ore!

Potrebbe anche interessarti:

Carrelli commissionatori semi automatici Linde N20 SA e N20 C SA

20 Aprile 2022|Carrelli elevatori|

Nel settore della logistica di magazzino, il tasso di produttività è strettamente legato alla velocità e alla precisione con le quali l’operatore esegue le operazioni di prelievo e movimentazione. Poter ridurre le distanze sui [...]

2019-10-15T12:35:06+02:00

Condividi quest'articolo sui tuoi profili! Scegli il canale che preferisci.