VENDITA - NOLEGGIO - ASSISTENZA

Il mercato italiano dei carrelli elevatori cresce anche nel 2018. È quello che emerge dalla Scheda Informativa 2019 pubblicata da ANIMA/AISEM e ASCOMAC/UNICEA, le principali associazioni di categoria a cui aderiscono tutti i maggiori costruttori e distributori di sistemi di sollevamento e movimentazione.

Il report, redatto una volta l’anno sulla base di indagini statistiche, segna un aumento del volume complessivo di carrelli industriali, confermando il trend positivo dei 5 anni passati. Nel 2018, in particolare, il mercato italiano ha fatto registrare un +7% rispetto all’anno precedente, con un giro di carrelli pari a 51.557 ordini complessivi.

È la Liguria a segnare il maggiore aumento di domanda complessiva, con un +27% di carrelli elevatori richiesti rispetto al 2017.

mercato carrelli industriali 2018

L’andamento del mercato dei carrelli industriali negli ultimi 10 anni (2008-2018) secondo le rilevazioni ANIMA/UNICEA. Fonte: Anima

Aumento positivo, ma rallentato

Secondo la Scheda informativa 2019 l’incremento del 2018 è stato comunque più contenuto rispetto al 2017, passando da un +19% al +7%.

La crescita degli ordini ha interessato tutte e tre le categorie oggetto dell’indagine (carrelli magazzinieri, frontali elettrici e frontali termici), ma hanno subito una drastico rallentamento. I carrelli frontali elettrici, ad esempio, sono passati dal +19% al +8% in un anno.

«In futuro sui controbilanciati prevediamo un rallentamento, se non una decrescita», commenta il presidente UNICEA Gianpaolo Meloni, «i carrelli da magazzino rappresentano ora il 63% del totale e sono aumentati soprattutto grazie agli stoccatori con uomo a terra, molto più utilizzati nell’industria rispetto alla logistica».

Noleggio carrelli, motore della crescita

Secondo il rapporto ANIMA/UNICEA il maggiore impulso al settore arriva dalle soluzioni a noleggio. Per Meloni il noleggio carrelli elevatori «continua ad essere prevalente rispetto all’acquisto», e anche più prolungato: «sta aumentando la durata degli stessi, passando dai canonici 60 mesi a periodi più lunghi» sottolinea il Presidente UNICEA. Un aspetto che potrebbe influenzare negativamente il numero degli ordini in futuro.

Super ammortamento fondamentale

Un altro aspetto determinante che maggiormente ha influenzato la crescita nel segmento dei carrelli controbilanciati elettrici è stato il Super ammortamento, l’incentivo fiscale pari al 130% rimasto attivo tutto il 2018 e non prorogato inizialmente nel 2019. Con la cancellazione del bonus a inizio 2019 il numero di carrelli industriali ne ha sicuramente risentito, portando il dato a una «verosimile correzione in negativo», come sostiene il coordinatore comitato statistiche AISEM Loreno Leri.

Con l’ultimo DL Crescita del 27 giugno, tuttavia, il Super ammortamento al 130% è stato reintrodotto con proroga dal 1° aprile al 31 dicembre 2019.

Carrelli elevatori industriali: chiedi a MGA

MGA è il  tuo partner per la logistica nelle province di Asti, Alessandria, Genova, Imperia e Savona. Come concessionario unico Linde MH per la Liguria e il Basso Piemonte, offriamo la più ampia gamma di carrelli elevatori industriali a marchio Linde, su misura per ogni necessità.

Decidi tu se acquistare il tuo carrello su misura, nuovo o usato, oppure richiedere una soluzione a noleggio personalizzata.

Per maggiori informazioni, per una consulenza su misura o per scoprire i prezzi dei carrelli Linde chiedi subito un preventivo senza impegno compilando il modulo di contatto qui sotto.

Risposta immediata e gratuita in 24 ore!

Potrebbe anche interessarti:

Carrelli commissionatori semi automatici Linde N20 SA e N20 C SA

20 Aprile 2022|Carrelli elevatori|

Nel settore della logistica di magazzino, il tasso di produttività è strettamente legato alla velocità e alla precisione con le quali l’operatore esegue le operazioni di prelievo e movimentazione. Poter ridurre le distanze sui [...]

2019-08-20T11:19:32+02:00

Condividi quest'articolo sui tuoi profili! Scegli il canale che preferisci.