Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2018 (Legge 205/2017), anche per quest’anno sarà possibile usufruire dell’iper e super ammortamento per l’acquisto di carrelli elevatori, oltre agli altri beni strumentali.
Grazie alla proroga dei due bonus, quindi, le aziende potranno approfittare di questi incentivi per rinnovare il parco macchine e per implementare le nuove soluzioni tecnologiche nell’ottica di un’industria 4.0 non solo per quanto riguarda le strumentazioni, ma anche la formazione.
Iper e super ammortamento: quali sono le differenze?
Il super ammortamento al 130% (rispetto al 140% del 2017) permette l’acquisto agevolato dei carrelli elevatori e di far rientrare gli investimenti entro la fine del 2019, purchè gli ordini siano stati fatti entro il 31 Dicembre 2018 e che entro tale data sia stato pagato almeno il 20% dell’importo totale.
Tutte le aziende che vogliono acquistare un nuovo carrello elevatore possono approfittare del super ammortamento al 130%.
L’iper ammortamento riguarda invece gli investimenti in ottica 4.0 e costituisce una grande opportunità per trasformare i carrelli elevatori tradizionali in mezzi all’avanguardia grazie alle più moderne tecnologie nell’ambito dell’automazione e della digitalizzazione.
Si tratta di un’agevolazione pari al 250% per gli investimenti in tecnologie 4.0 fatti entro il 31 dicembre 2018. Inoltre, è possibile far rientrare gli investimenti fino al 30 giugno 2019 purchè l’ordine sia stato effettuato entro la fine del 2018 e sia stata pagata una cifra pari al 20% del totale.
Tutte le aziende interessate all’iper ammortamento possono richiedere presso la nostra sede lo speciale pacchetto Linde per l’industria 4.0
Si tratta di uno speciale pacchetto che comprende:
- Carro elevatore + interfaccia scambio dati
- Terminale dati
- Software WMS
Vuoi approfittare delle agevolazioni per rinnovare il parco aziendale? Contattaci!
Se vuoi sfruttare il super o iper ammortamento per l’acquisto o il rinnovamento dei carrelli elevatori della tua azienda con sede a Genova, Imperia, Savona, Asti o Alessandria, scopri la nostra proposta di carrelli elevatori Linde oppure compila il form di contatto.
Ti forniremo maggiori dettagli e le soluzioni più adatta per le tue esigenze aziendali!
Potrebbe anche interessarti:
Le soluzioni Linde per la riorganizzazione del magazzino post Covid-19
Ci sono settori che hanno subito un forte cambiamento a seguito del lockdown causato da Covid-19 ma che sono poi tornati a regime senza forti cambiamenti; altre realtà come ad esempio l’intralogistica hanno subito una [...]
Massimizzare gli spazi di magazzino: quale carrello scegliere
Spesso si sente parlare di spazi ridotti all’interno dei magazzini di micro e piccole imprese. Ai giorni d'oggi anche le aziende più piccole hanno a che fare con grandi volumi di merci da gestire [...]
Settore giardinaggio: la crescita del settore e i mezzi utili per la movimentazione merci
Il giardinaggio è un settore in pieno sviluppo, un mercato in crescita che necessita di essere supportato con i migliori mezzi. Siamo nell'era dei nuovi trend, dei piccoli orti casalinghi e delle piante da [...]
Come è fatto il carrello elevatore?
Il carrello elevatore, definito anche “muletto”, è sicuramente il mezzo più usato per la movimentazione e per il sollevamento di merci all’interno dei magazzini. Il più classico tra i carrelli viene anche definito “controbilanciato”: [...]