Linde ha recentemente presentato il nuovo modello R-Matik, che va ad ampliare la già ampia scelta di carrelli automatici dell’azienda tedesca.
R-Matik: maggiore produttività e sicurezza per la logistica del magazzino
Maggiore sicurezza, efficienza e produttività: questi i benefici che il carrello automatico R-Matik, nuovo arrivato nella scuderia Linde, potrà apportare alla movimentazione logistica delle aziende.
«Il carrello retrattile automatizzato è un’opzione da tenere in considerazione per qualsiasi azienda sottoposta a una forte pressione dei costi e che vuole ottenere una maggior efficienza»
così Frank Heptner, Senior Director Consultancy and Projects di Linde, sostiene a proposito del nuovo carrello R-Matik.
Affidarsi al nuovo modello di carrello automatico Linde, infatti, significa a tutti gli effetti poter contare su un aiutante instancabile, che lavora 24 ore al giorno e 7 giorni su 7, mantenendo sempre gli stessi standard di efficienza e precisione.
In questo modo vengono ridotti al minimo i rischi di incidenti causati da stanchezza, distrazioni o errori di valutazione in fase di deposito o prelievo, consentendo inoltre agli operatori di occuparsi di mansioni che portano un valore aggiunto maggiore per l’azienda.

Perchè scegliere il carrello R-Matik per l’approvvigionamento automatico del magazzino?
Come gli altri carrelli automatici Linde, R-Matik è dotato di un sistema di geonavigazione che permette al carrello di scansionare l’ambiente circostante, orientarsi all’interno del magazzino e scegliere il percorso più veloce.
La portata di 1.6t e l’altezza di sollevamento fino a dieci metri rendono questo carrello automatico estremamente versatile e adattabile a moltissime tipologie di merci, sistemi di scaffalature e ambienti.
Grazie ai sensori posizionati sul carrello a ad un ulteriore sensore sulla piastra porta forche che permette di avere sempre sotto controllo i carichi sporgenti, il carrello R-Matik consente di depositare o prelevare i pallet in modo sicuro e preciso.
Inoltre, le telecamere tridimensionali rilevano l’esatta posizione di stoccaggio sullo scaffale e regolano automaticamente le forche.
«Con un utilizzo su due o tre turni di lavoro, stimiamo che l’R-MATIC ammortizzerà i costi di acquisto entro un massimo di due anni»
afferma Philipp Stephan, Product Manager Linde Robotics presso Linde Material Handling.
Vuoi maggiori informazioni sul nuovo modello R-Matic o sugli altri carrelli automatici Linde? Contattaci!
Come concessionari unici Linde per le province di Asti, Alessandria, Genova, Imperia e Savona, offriamo una vasta gamma di carrelli elevatori nuovi, usati, a noleggio e in pronta consegna.
Se vuoi avere maggiori informazioni sul nuovo modello R-Matik o sulle altre nostre proposte di carrelli automatici Linde, compila il modulo di contatto.
I nostri tecnici ti forniranno tutte le informazioni di cui hai bisogno!
Potrebbe anche interessarti:
Le soluzioni Linde per la riorganizzazione del magazzino post Covid-19
Ci sono settori che hanno subito un forte cambiamento a seguito del lockdown causato da Covid-19 ma che sono poi tornati a regime senza forti cambiamenti; altre realtà come ad esempio l’intralogistica hanno subito una [...]
Massimizzare gli spazi di magazzino: quale carrello scegliere
Spesso si sente parlare di spazi ridotti all’interno dei magazzini di micro e piccole imprese. Ai giorni d'oggi anche le aziende più piccole hanno a che fare con grandi volumi di merci da gestire [...]
Settore giardinaggio: la crescita del settore e i mezzi utili per la movimentazione merci
Il giardinaggio è un settore in pieno sviluppo, un mercato in crescita che necessita di essere supportato con i migliori mezzi. Siamo nell'era dei nuovi trend, dei piccoli orti casalinghi e delle piante da [...]
Come è fatto il carrello elevatore?
Il carrello elevatore, definito anche “muletto”, è sicuramente il mezzo più usato per la movimentazione e per il sollevamento di merci all’interno dei magazzini. Il più classico tra i carrelli viene anche definito “controbilanciato”: [...]