Cosa sono i carrelli elevatori a razze
Che cos’è un carrello elevatore a razze? Perché si chiama così e qual è la sua funzione? Gli elevatori a razze sono carrelli elettrici da magazzino particolari, a metà tra un carrello retrattile e un transpallet.
Il mezzo infatti svolge sia la funzione di stoccare le unità di carico, eseguita dai carrelli retrattili, sia quella di trasporto bancali, più convenevole ai transpallet. Anche la sua struttura è un ibrido: i carrelli elevatori a razze in acciaio inox hanno forche lunghe a terra, ma anche una colonna per il sollevamento in altezza della merce.
Come funziona un carrello a razze
Il nome “carrello elevatore a razze” deriva dalla natura delle forche. Questi mezzi non montano il modello FEM a sporgenza, ma hanno un sistema di sollevamento che in fase abbassata copre le due appendici dove hanno sede le ruote.
Queste appendici donano stabilità al carrello elevatore durante il movimento e soprattutto in fase di sollevamento delle forche, bilanciando il pallet in salita. In alcuni spazi possono rappresentare un ingombro, impedendo al mezzo di avvicinarsi completamente allo scaffale: valuta questa ipotesi se intendi acquistare questo prodotto.
I carrelli elevatori a razze in acciaio inox sono dotati di timone, cioè di un maniglione usato per dare la direzione ed azionare il sollevamento. Inoltre, a seconda dei modelli, possono montare una pedana fissa o retraibile per consentire all’operatore di salire a bordo e spostarsi più rapidamente.

La differenza tra elevatori a razze e transpallet
A prima vista, il carrello a razze somiglia molto a uno speciale transpallet elettrico elevatore.
In realtà un carrello transpallet non permette di stoccare i bancali trasportati. Gli elevatori a razze invece offrono la possibilità di prelevare ed immagazzinare, seppur a quote relativamente basse.
L’utilizzo di questi mezzi è consigliata in presenza di magazzini caratterizzati da corridoi di lavoro stretti, dove tradizionalmente si muovono i carrelli retrattili, ma con un’altezza disponibile contenuta, dove un sollevatore retrattile non sarebbe valorizzato.
Scegliere un carrello elevatore a razze è anche un’ottima idea in ambienti di lavoro che stoccano in cataste, senza ausilio delle scaffalature.
Carrelli elevatori a razze: chiedi ai tecnici MGA
MGA è il tuo partner per la gestione della logistica e l’acquisto di mezzi da magazzino Linde MH ad Asti, Alessandria, Genova, Imperia e Savona. Da MGA, concessionario unico Linde MH in Liguria e basso Piemonte, trovi i migliori carrelli da magazzino Linde MH per ottimizzare il tuo lavoro in ogni contesto.
Inoltre, i nostri tecnici effettuano la manutenzione dei carrelli elevatori e transpallet manuali e automatici, ricondizionano vecchi carrelli usati e offrono soluzioni a noleggio.
Approfitta degli ultimi mesi di Super ammortamento 2018: scegli di acquistare ora il tuo mezzo per godere di tutti i vantaggi fiscali.
Per conoscere il prezzo del transpallet a razze o avere una consulenza su misura, chiedi subito un preventivo compilando il form qui sotto.
Risposta immediata e gratuita in 24 ore!
Potrebbe anche interessarti:
Linde C-MATIC HP autonomo per applicazioni esigenti
Linde C-MATIC HP autonomo per applicazioni esigenti Linde Material Handling (MH) ha ampliato il suo portafoglio di prodotti intralogistici con il robot mobile autonomo Linde C-MATIC HP e la piattaforma cloud AnyFleet, portando sul [...]
Guida ergonomica del carrello elevatore – senza volante
Un nuovo concetto di sterzo per carrelli elevatori da Linde MH Come può la guida dei carrelli elevatori diventare ancora più ergonomica? Per rispondere a questa domanda, Linde Material Handling (MH) ha presentato il [...]
Nuovi carrelli elevatori elettrici per carichi pesanti E100-E180
Linde Material Handling ha presentato di recente i nuovi carrelli elevatori elettrici per carichi pesanti con capacità di carico di 10, 12, 14, 15, 16 o 18 tonnellate. Dodici modelli in totale, progettati per [...]
Carrelli commissionatori semi automatici Linde N20 SA e N20 C SA
Nel settore della logistica di magazzino, il tasso di produttività è strettamente legato alla velocità e alla precisione con le quali l’operatore esegue le operazioni di prelievo e movimentazione. Poter ridurre le distanze sui [...]