I Carrelli elevatori per Aeroporti sono pensati per una moltitudine di attività
Con una costante crescita dei trasporti cargo e civili via aereo, risulta fondamentale pensare a soluzioni per ottimizzare i trasporti in aeroporto; per questo motivo Linde ha presentato una gamma completa di attrezzature e carrelli elevatori per aeroporti.
In aeroporto il tempo riveste un’importanza cruciale e la varietà di attività lavorative svolte all’interno dell’area necessitano carrelli industriali flessibili e affidabili.
Il gruppo Linde MH ha così sviluppato una serie di carrelli adatti al rifornimento di negozi, al trasporto di piccoli e grandi bagagli e all’utilizzo in pista.

Carrello industriale Roadster Linde
Il Roadster assicura la massima visibilità del suo ingombro e garantisce sempre la massima sicurezza.
Il carrello Roadster Linde è stato modellato sulla serie dei carrelli industriali E20-35 ed è stato sviluppato pensando all’applicazione in aeroporto.

I trattori elettrici P250
I trattori industriali P250 hanno una capacità di traino di 25 tonnellate.
I trattori elettrici P250 sono stati pensati per l’utilizzo esterno, come potrebbe essere la pista di atterraggio di un aeroporto.
I carrelli industriali a trattore P60 e P80
I trattori P60 e P80 sono particolarmente adatti all’uso indoor.
Questi trattorini sono ideali come carrelli elevatori per aeroporti per il trasporto di bagagli o per la manutenzione all’interno delle strutture.
Utilizzati come carrelli da trasporto possono trainare rimorchi fino a 6 e 8 tonnellate. Infine, il carrello a piattaforma W80 risulta utili all’interno di spazi aeroportuali per la sua ampia piattaforma di carico.
Come sono stati progettati i trattori e i carrelli Linde per Aeroporti?
I trattorini compatti, quelli di media dimensione ed i carrelli industriali sono stati progettati con un’ampiezza di meno di un metro e con un angolo di sterzata ridotto per la movimentazione indoor nei terminal.
Carrelli industriali personalizzati per i terminal
La personalizzazione dei carrelli e dei trattorini Linde è sempre più evidente e per le aziende aeroportuali Linde sviluppa soluzioni su misura cercando di rispondere al meglio a tutte le richieste.
Un esempio comune è quello degli aeroporti con gate e passaggi protetti da tende a strisce in gomma. In questi casi potrebbe verificarsi un danneggiamento del parabrezza anteriore del carrello. Per molti clienti sono state quindi installate protezioni speciali che agganciano la tenda e la spingono a lato.
Operare in rete con i carrelli elevatori per aeroporti
Un altro trend nel settore logistico aeroportuale è quello di operare in rete. Linde MH ha sviluppato una serie di moduli per la gestione della flotta in rete.
Il modulo “connect:crash detection” registra urti e impatti e se il numero è elevato il veicolo attiva la modalità di guida lenta.
Un altro esempio è il sistema “Linde Speed Assist” utile per l’utilizzo outdoor e indoor. In questo caso il sistema può essere configurato in modo che la velocità del carrello industriale sia prestabilita per lo spostamento indoor mentre per l’utilizzo outdoor (come per esempio in pista d’atterraggio) l’operatore può muoversi liberamente anche a velocità massima.
Per scoprire subito quale sia la soluzione migliore per la tua azienda completa i campi all’interno del form!
Potrebbe anche interessarti:
Sicurezza sui carrelli elevatori: Linde presenta il sistema “Surround View”
Surround View: il sistema di telecamere per una visibilità a 360° Con l’obiettivo di ridurre a zero gli incidenti sul lavoro nel material handling, Linde ha appena presentato un nuovo accessorio per i suoi [...]
Professione carrellista: hai controllato la scadenza del patentino?
L'aggiornamento patentino carrellista è obbligatorio in tutta Italia in quanto una corretta formazione risulta tra gli aspetti più importanti per un carrellista, sia dal punto di vista della sicurezza che da quello legislativo. In [...]
Conosci tutti i requisiti minimi per la guida dei carrelli elevatori?
Professione carrellista: i requisiti richiesti e l’abilitazione necessaria alla guida dei carrelli elevatori La guida dei carrelli elevatori richiede una particolare abilità e preparazione tecnica, nonché un elevato senso di responsabilità. Pertanto il carrellista [...]
Linde presenta il nuovo carrello automatico retrattile R-Matik
Linde ha recentemente presentato il nuovo modello R-Matik, che va ad ampliare la già ampia scelta di carrelli automatici dell'azienda tedesca. R-Matik: maggiore produttività e sicurezza per la logistica del magazzino Maggiore sicurezza, [...]
Seguici sui Social!